Intervento «complesso» di bonifica da residuati bellici per la realizzazione del nuovo parco denominato "Parco della Legalità", Comune di Lusciano (CE).

Intervento «complesso» di bonifica da residuati bellici per la realizzazione del nuovo parco denominato "Parco della Legalità", Comune di Lusciano (CE).



Nella metà del 2023 il Comune di Lusciano (CE) ha incaricato la nostra ditta BCM «COGER di Coronella Gennaro SRL» di effettuare la bonifica sistematica di un’area confiscata alla camorra per la realizzazione di un’area attrezzata per la cittadinanza denominata «Parco della Legalità».




Nella metà del 2023 il Comune di Lusciano (CE) ha incaricato la nostra ditta BCM «COGER di Coronella Gennaro SRL» di effettuare la bonifica sistematica di un’area confiscata alla camorra per la realizzazione di un’area attrezzata per la cittadinanza denominata «Parco della Legalità».


L'area in questione presentava migliaia di ordigni bellici interrati, oltre che un'elevata contaminazione del terreno di parti metalliche, derivanti dalla distruzione di massa di ordigni nel periodo bellico e post-bellico. Tra il 2001 e 2007 è stata caratterizzata da innumerevoli interventi da parte del personale dell’esercito che ha rinvenuto circa 17.000 ordigni.


Visto il pregresso, e al fine di velocizzare le operazioni la Prefettura di Caserta ed il 21° Reggimento Genio Guastatori, consapevoli della criticità che avrebbe rallentato le attività, hanno fatto sì che si attuasse una procedura di intervento ad hoc, che a supporto delle nostre maestranze hanno visto convolti Questura, Carabinieri e Guarda di Finanza di Caserta, Genio Civile, Croce Rossa Italiana, e lo stesso 21° Reggimento che ha svolto una parte attiva durante lo svolgimento del Servizio di bonifica bellica, provvedendo all’accantonamento (temporaneo) presso il deposito munizioni di Carditello degli ordigni ritenuti sicuri al maneggio e trasporto, e l’immediata distruzione presso n°3 siti idonei (Casagiove, Sparanise e San Pietro Infine) degli ordigni privi dei predetti requisiti.

Tale sinergia ha consentito di portate a termine le opere  in tempi ragionevoli  senza il rischio di incorrere in ulteriori perdite finanziarie per il Comune di Lusciano.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Pertanto, dal mese di novembre 2023 e fino al 01 agosto 2024, tutte le articolazioni interessate, in maniera sinergica hanno preso parte alle operazioni di bonifica dell’area che hanno portato al rinvenimento di 4.278 ordigni e distruzione di 1.614 manufatti esplosivi.

Per espletare il servizio di bonifica bellica, il suddetto cantiere ha richiesto l'intervento dei seguenti enti:

Contattataci per informazioni

Chiama ora